Nippon Connection 2012

Sezione NIPPON CINEMA

Segnalo inoltre:
– The Egoist (Keibetsu) di Hiroki Ryūichi, tutto incentrato su una coppia allo sbando, lei ballerina di lap dance a Kabukichō, lui un gangster in erba, in fuga per debiti di gioco. Belli e dannati.

– My back page di Yamashita Nobuhiro, nel quale, prendendo spunto dalle memorie autobiografiche del giornalista Kawamoto Saburo, si racconta una storia di amicizia in un contesto storico particolare: quello delle proteste studentesche degli anni Settanta in Giappone.
– The Woodsman and the Rain (Kitsutsuki to ame) di Okita Shuichi, storia di un boscaiolo nella cui vita irrompe una troupe cinematografica che sta girando nella foresta un film horror a basso costo.
Sezione NIPPON VISIONS

Segnalo inoltre:
– About the Pink Sky (Momoiro sora o), dramma adolescenziale di Kobayashi Keiichi
– River di Hiroki Ryuichi, basato sull’incidente avvenuto ad Akihabara nel 2008, in seguito al quale persero la vita sette persone e diverse altre rimasero ferite. La protagonista è una donna che ha perso il proprio fidanzato in quell’occasione.
– Die! Directors, Die! (Shine! Shine! Shinema) di Shinozaki Makoto.
FOCUS 2012: Il Giappone dopo il disastro dell’11 Marzo 2011
– No Man’s Zone (Mujinchitai) di Fujiwara Toshi
– Fukushima Hula Girls (Ganbappe fura garu! Fukushima ni ikiru. Kanojotachi no ima) di Kobayashi Masaki
– Fukushima: Memories of a Lost Landscape (Souma kanka: Dai ichi bu – Ubawareta tochi no kioku) di Matsubayashi Yojyu.
– Sketches of Mujo (Mujō sobyō) di Ōmiya Kōichi
– 3.11 TOMORROW: 42 cortometraggi, ciascuno della lunghezza di 3 minuti e 11 secondi, provenienti dal Sendai Short Film Festival.
Sezione NIPPON RETRO
Verranno presentati film, tra gli altri, di Ogawa Shinsuke e Tsuchimoto Noriaki, che documentarono il movimento di protesta degli anni Sessanta e Settanta in Giappone.
Film d’animazione, cortometraggi e film per bambini
Il programma comprende anche alcuni film d’animazione, come Children Who Chase Lost Voices from Deep Below (Hoshi wo ou kodomo) di Shinkai Makoto; una serie di cortometraggi, ad esempio The Great Rabbit di Wada Atsushi, premiato a Berlino; e alcuni film dedicati ai più piccoli. [Claudia Bertolè]
per chi ci va, non perdetevi la retrospettiva Ogawa Pro / Tsuchimoto
matteoB
Molto interessante il prog. Peccato non poterci andare.